Ecosostenibilità
Scirocco sposa le tematiche della sostenibilità e lo fa in tutti gli ambiti:
ambientale, economico e sociale.

Costruiamo sinergie
Sostenibilità ambientale: la Sicilia è costellata di piccole imprese che non sempre riescono a riempire la propria capacità produttiva in modo efficiente. Invece di costruirne dell’ulteriore, abbiamo deciso di riempire e migliorare quanto già esistente sul territorio e di creare collaborazioni, non competizioni.
Un esempio? Piuttosto che costruire il nostro piccolo frantoio abbiamo iniziato una collaborazione di lungo termine con un’azienda agricola del territorio, seguendo tutti i processi, dalla raccolta alla molitura.
Beneficiamo delle risorse già esistenti
Sostenibilità ambientale, a cui si aggiunge quella economica, è anche, per noi, avvalersi di stabilimenti produttivi già esistenti e renderli efficienti, trasferendovi competenze, know how e professionalità. Per tale ragione, Scirocco non intende costruire nuovi impianti di produzione.
Quella dei materiali secchi viene affidata, laddove possibile, ad aziende artigiane del territorio che operano in linea con i nostri valori fondanti.
Utilizziamo al meglio le risorse a nostra disposizione per farle fruttare e creare valore e benefici a lungo termine da redistribuire sul territorio.


Generiamo benessere
Promuoviamo da sempre il benessere delle persone, anche e soprattutto mediante i cibi di cui si nutrono. Per tale motivo sosteniamo la produzione di alimenti di alta qualità.
E per farlo, selezioniamo accuratamente i nostri fornitori, instaurando con loro partnership di lungo termine e seguendo la produzione durante tutto il corso dell’anno.
Gli agricoltori di Scirocco
I nostri agricoltori producono in base ai valori di etica, rispetto e qualità.
Dal campo al prodotto finale, ogni singolo anello della filiefafagara è seguito e controllato da Scirocco,
con l’obiettivo di immettere sul mercato prodotti buoni, di alta qualità
e per i quali venga riconosciuto un giusto e dignitoso compenso agli agricoltori.
Un compenso da poter poi reinvestire in campo ed in ricerca e innovazione.
Innoviamo ed evitiamo gli sprechi
Operiamo in regime biologico proprio per tutelare l’ambiente, mediante l’impiego di tecniche colturali sicuramente innovative ma non dannose e stressanti per il terreno.
La nostra produzione è incentrata su un uso responsabile delle fonti di energia. Favoriamo il riciclo (in Scirocco non si spreca proprio nulla, uff…) e lottiamo contro ogni forma di spreco, sia alimentare che riguardante le materie prime e il materiale secco.


Rispettiamo il lavoro
Scirocco è attenta anche alla sostenibilità sociale. Attraverso un piano di welfare aziendale, garantiamo ai nostri collaboratori diritti, equità e giusto compenso, oltre che flessibilità nell’organizzazione del lavoro.
Scirocco aderisce ad Agenda ONU 2030 che ha precisi obiettivi in termini di produzione, impresa e lavoro.
Perché abbiamo scelto di produrre in biologico?
Perché scegliere il biologico vuol dire voler bene all’ambiente e a se stessi.
La coltivazione viene svolta mediante pratiche sostenibili a tutela della biodiversità del territorio: non vengono utilizzati fertilizzanti e/o antiparassitari che possono danneggiare il suolo e l’ambiente.
Il biologico è quindi garanzia di qualità di un prodotto sano e sicuramente più naturale.
Ha inoltre maggiori proprietà nutraceutiche e benefiche.