IL TERRITORIO
Terroir
Il territorio di Menfi si presenta fortemente variegato, con una configurazione di suoli complessa. E proprio questa varietà di caratteristiche chimico-fisiche influenza notevolmente la tipologia e la qualità delle coltivazioni.
I terreni che dalla collina discendono sino al mare sono un susseguirsi di pianure di origine alluvionale ricche di calcare e dalla tessitura fine, di vallate argillose e calcaree, bianche e dalla tessitura finissima, e di terrazzi marini, di datazione millenaria, dal tipico colore rosso-bruno (dovuto alla presenza di ossidi di ferro), dalla consistenza sabbiosa e dalla tessitura grossolana.
La vicinanza al mare e dunque l’aria salmastra conferiscono alle uve il giusto grado di sapidità.
VITIGNI
I nostri vitigni di Inzolia vengono coltivati su terreni gessosi, che conservano l’umidità in maniera costante ed immagazzinano il calore assorbito durante le ore del giorno per poi rilasciarlo alle viti nelle ore notturne, più fredde.
Sono terreni particolarmente indicati per la produzione di vini bianchi e frizzanti.
ULIVETI
Gli uliveti da cui proviene il nostro olio sono siti nella zona di Campobello di Mazara e Menfi. In questo lembo di terra baciato dal sole, che parte dalla collina per arrivare sino al mare, si produce un olio extra vergine di oliva di altissima qualità.
Un territorio straordinario, che evoca suggestioni uniche e che si fa custode di rarità faunistiche preziose, già noto per la sua vocazione vinicola e che è divenuto nel tempo una delle migliori zone olivicole del mondo.
Qui si coltivano varietà locali come la Nocellara del Belice, la Biancolilla e la Cerasuola.
Il clima favorevole e la particolare conformazione del territorio, oltre che l’utilizzo di sistemi di coltivazione sostenibile,
quindi senza uso di pesticidi e conservanti, fanno di quest’olio un prodotto dalle qualità organolettiche e nutraceutiche eccellenti.
Perché “sono le olive a fare l’olio”.
“Perche sono le olive a fare l’olio”
Mueller, T. (2013).
Extraverginità: Il sublime e scandaloso mondo dell’olio d’oliva (Italian Edition). EDT.